Pubblicati da Dott. Francesco Papia

Cosa fare in caso di shock anafilattico

Punture di vespe, farmaci, alimenti: sono queste alcune delle cause più diffuse di shock anafilattico (o anafilassi), la più grave tra le reazioni allergiche che, se non affrontata tempestivamente, può anche essere letale. In questo articolo, esploreremo cosa fare in caso di shock anafilattico, i segnali d’allarme da riconoscere e le misure preventive da adottare. […]

Prurito: quando possiamo parlare di allergia?

Il prurito è uno dei sintomi più comuni e fastidiosi che possiamo sperimentare nella nostra vita. È una sensazione irritante che ci spinge a grattarci, spesso in modo involontario, per cercare sollievo. Ma quando il prurito può essere indicativo di una reazione allergica? E quando invece è causato da altre condizioni? In questo articolo, cercheremo […]

Allergia, intolleranza o colon irritabile? Facciamo il punto

Il cambio di stagione si fa sentire? Problemi di digestione, mal di pancia o gonfiore addominale. Attenzione a non sottovalutare le cause. Oggi sono sempre di più le persone che soffrono di una o più intolleranze alimentari, allergie o sindrome del colon irritabile. Sebbene i sintomi siano sovrapponibili, queste condizioni sono diverse tra loro, sia […]

Allergie crociate: cosa sono e come evitarle

Chi soffre di allergia ai pollini dovrebbe stare attento anche a quello che si porta in tavola. La pollinosi, infatti, in otto pazienti su cento, può essere scatenata anche da alcuni alimenti. Si tratta della cosiddetta cross-reattività. Nel momento in cui mangiamo principalmente frutta e verdura, il corpo scatena una risposta immunitaria anomala a causa […]

Dalla pollinosi alle punture di vespa: tutte le allergie dell’estate

È davvero il caso di dirlo: le allergie non vanno in vacanza perché nei mesi si assiste a un incremento delle reazioni allergiche. Oltre alle più diffuse allergie cutanee come l’orticaria o le allergie da contatto non vanno sottovalutate neppure quelle alimentari o da punture di insetti. Inoltre i cambiamenti climatici stanno modificato il periodo […]

Che cos’è la Sindrome orale allergica?

Si chiama Sindrome orale allergica (SOA) ed è una condizione specifica che riunisce un insieme di sintomi differenti innescati dall’ingestione di particolari alimenti. In che modo? Nel momento in cui mangiamo principalmente frutta e verdura, il corpo scatena una risposta immunitaria anomala a causa di una reattività crociata tra le proteine presenti nei pollini e […]

Come gestire le allergie nei bambini

Le allergie sono in aumento, soprattutto tra i più piccoli. Generalmente i sintomi sono controllabili, ma in alcuni casi, possono essere estremamente pericolosi e, per questo, vanno diagnosticate per tempo, in modo che i genitori siano in grado di gestirle al meglio. Ciò deve passare dall’individuazione, tramite i test allergologici, dell’allergene responsabile per intraprendere un […]

Allergie in aumento: perché è importante l’immunoterapia specifica?

È di nuovo tempo di allergie. Nelle persone che soffrono di allergia la primavera suscita emozioni spesso contrastanti: le giornate che si allungano, infatti, sono accompagnate da starnuti, prurito agli occhi e naso che gocciola. Nei giorni in cui la quantità di polline in circolazione è più alta, le allergie stagionali prendono le sembianze di […]

Allergie, le regole per vivere bene la stagione dei pollini

Chi è allergico lo sa: i pollini che circolano nell’aria, soprattutto in primavera, possono provocare una serie di sintomi, tra cui irritazione agli occhi, congestione nasale, starnuti, tosse persistente e in casi più rari asma bronchiale. Se questo quadro sintomatologico risultasse familiare, specie in questo periodo dell’anno, ci sono altissime probabilità di trovarci di fronte […]

Quali sono i test per diagnosticare l’asma

L’asma è una malattia in crescita, perché lo stile di vita occidentale rappresenta oggi un fattore di rischio a cui è impossibile sottrarsi. Ne soffrono più di due milioni e mezzo di italiani, ma il trend è in costante crescita: secondo la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) ci sono stati 50 mila […]